Diede così un indirizzo vitivinicolo al lavoro del padre, fino a quel momento incentrato non solo sulla coltura dei vigneti, ma anche di alberi da frutta e seminativi.
Negli anni l’azienda ha mantenuto una struttura mista, agricola e commerciale, vinificando sia uve di proprietà sia acquistate, ma perseguendo un obiettivo unico: produrre vini capaci di esaltare, al tempo stesso, le caratteristiche dei vitigni e le peculiarità del territorio di provenienza, il Roero.
Negli anni l’azienda ha mantenuto una struttura mista, agricola e commerciale, vinificando sia uve di proprietà sia acquistate, ma perseguendo un obiettivo unico: produrre vini capaci di esaltare, al tempo stesso, le caratteristiche dei vitigni e le peculiarità del territorio di provenienza, il Roero.
Andrea, dopo gli studi e i primi anni di sperimentazione, ha intrapreso una nuova strada migliorando le lavorazioni in vigna e l’organizzazione della cantina.
Forte della tradizione familiare, volta al rispetto del prodotto, Andrea ha intrapreso un percorso di rinnovamento basato sull’apertura a nuovi mercati e, soprattutto, sulla maggiore qualità dei vini, attraverso rese minori delle viti e l’apporto di tecniche moderne di vinificazione.
A sottolineare questo impegno, un’immagine aziendale completamente reinterpretata, capace di rappresentare l’identità attuale della cantina.
Forte della tradizione familiare, volta al rispetto del prodotto, Andrea ha intrapreso un percorso di rinnovamento basato sull’apertura a nuovi mercati e, soprattutto, sulla maggiore qualità dei vini, attraverso rese minori delle viti e l’apporto di tecniche moderne di vinificazione.
A sottolineare questo impegno, un’immagine aziendale completamente reinterpretata, capace di rappresentare l’identità attuale della cantina.
Saremo presenti ai ROERO DAYS che si terranno alla Reggia di Venaria Reale i prossimi il 22 e 23 Maggio 2022.
Due giorni di assaggi, di laboratori di degustazione e di dibattiti organizzati dal Consorzio di Tutela del Roero, con la presenza di 72 produttori e più di 400 etichette.
Potrete degustare i nostri vini sabato 28 maggio, a Montà, durante la 1^ edizione di Roero Wine Not, un percorso di degustazione tra le migliori etichette dei vini autoctoni del Roero.
Domenica 29 maggio, saremo presenti tra i banchi degustazione di Portè Disnè, la passeggiata enogastronomica tra Montà e Canale, giunta quest’anno alla 27^ edizione.
Vi aspettiamo!